Veneto
L’Appassimento è il processo di parziale disidratazione naturale delle uve per ottenere nel vino una maggiore concentrazione di colori, profumi e sapori. Poiché le uve parzialmente appassite hanno anche una più alta concentrazione di zuccheri, questo sistema è in molti casi applicato per ottenere vini dolci o molto concentrati. In Veneto, dove la tecnica risale ai tempi degli antichi romani, l'appassimento è normalmente utilizzato anche per la produzione di vini secchi, rendendoli corposi, complessi e relativamente alcolici. Interamente composto da uve lasciate appassire per lungo tempo, l'Amarone è l'espressione suprema del genere, mentre il Recioto è il suo tradizionale omologo dolce.