Valle D'Aosta
Una peculiarità della viticoltura valdostana è la grande frammentazione della superficie coltivata in appezzamenti di superficie modesta. In media una parcella misura 400 m² ed un viticoltore conferitore di una cantina cooperativa coltiva mediamente 4.000 m² *.
Negli ultimi trent’anni i vini valdostani hanno avuto una notevole crescita qualitativa, testimoniata dai numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale sia in occasione di concorsi enologici sia da parte di guide e riviste di settore.